
Il 14 OTTOBRE 2019, nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, si è tenuta la GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SULLE METODOLOGIE DI RICHIESTA DI SOPRALLUOGO SU EDIFICI IN OCCASIONE DI EVENTI CALAMITOSI, presso la Sala degli Svizzeri - Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2, Torino.
I recenti eventi sismici in Italia hanno evidenziato la necessità di ricorrere a strumenti avanzati per la gestione delle richieste di sopralluogo sul territorio, al fine di valutare con efficacia le priorità di intervento e le diverse competenze delle amministrazioni.
La possibilità di individuare le criticità del patrimonio in un’area colpita da un evento calamitoso rende più efficienti le azioni di messa in sicurezza e, al di là dei contesti di emergenza, si rivela utile ad accrescere il complesso di conoscenze del patrimonio nella gestione corrente.
In questo senso si ritiene utile ogni iniziativa finalizzata a sensibilizzare sul tema della salvaguardia del patrimonio (culturale e non) nelle emergenze derivanti da calamità naturali.
Nel corso della giornata è stato presentato il sistema Erikus, per la gestione delle richieste di sopralluogo presentate dai cittadini ai COC, Realizzato dalla Regione Piemonte – Settore Sismico e Arpa Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, con la previsione di una sua estensione anche ai beni culturali.
La giornata di approfondimento è stata indirizzata ai funzionari tecnici delle amministrazioni che operano sul territorio regionale, in occasione di eventi calamitosi.
Sono intervenuti:
SEGRETARIATO REGIONALE PER IL PIEMONTE
PALAZZO CHIABLESE - Piazza San Giovanni 2 - 10122 - Torino
Centralino: +39 011 5220403-PEO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-P.E.C.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(ricezione solo da P.E.C.)