Palazzo Chiablese
Nel 1753 il re Carlo Emanuele III affidò all’architetto di corte Benedetto Alfieri l’incarico di riplasmare la residenza per il secondogenito Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese: fu allora ridisegnata la facciata e costruito il maestoso scalone che conduce al piano nobile, ricco di arredi, stucchi, boiseries, specchiere e sovrapporte dipinte da pittori quali Francesco De Mura e Gregorio Guglielmi.
Durante il periodo napoleonico il palazzo fu sede del governatore Camillo Borghese e della sua celebre moglie, Paolina Borghese. Tornato ai Savoia con la Restaurazione, divenne residenza del re Carlo Felice e poi di Ferdinando duca di Genova, secondogenito di Carlo Alberto; nel 1851 vi nacque Margherita, prima regina d’Italia.
Danneggiato dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, passò in seguito al Demanio; l’edificio, oggi completamente restaurato, ospita istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Da settembre 2011 la collaborazione tra il Ministero dei beni culturali e il Touring Club Italiano rende possibile regolari visite a Palazzo Chiablese. Nel 2005 il TCI ha avviato l'iniziativa "Aperti per Voi" per favorire l'apertura di luoghi di cultura (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese, ...) attraverso la collaborazione de I Volontari per il Patrimonio Culturale, con l'intento di promuovere e diffondere la conoscenza dei beni culturali consentendo le visite di luoghi solitamente chiusi al pubblico o aperti con orari ridottissimi. Attualmenteil progetto è presente in 22 città italiane con oltre 1200 volontari. L'attività è temporaneamente sospesa.
Direttore: arch. Gennaro Napoli
INFO
Orario di ricevimento per il pubblico: 9,00 - 12,00 e 14,00 - 17,00 (chiusura uffici 18,30).
PALAZZO CHIABLESE
Piazza San Giovanni 2
10122 - Torino
Tel. +39 011 5220409
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web www.piemonte.beniculturali.it